Con il lockdown in molti si sono dedicati alla cucina e al giardinaggio, perchè non unire le due cose creando un orto verticale sul balcone? Molte piante aromatiche come il basilico, il rosmarino, la salvia e la menta sono di uso quotidiano, è sicuramente meglio averli freschi per dare più sapore e profumo alle pietanze. Avere un orto in casa ci fa risparmiare ma purtroppo non tutti hanno lo spazio adatto. Con l’orto verticale è possibile creare un angolo molto carino in terrazzi e balconi e, devo ammettere, utilizzare le erbe aromatiche piantate e curate personalmente dà più soddisfazione.

Come realizzare un orto verticale fai da te
Nel grandi negozi per il fai da te, in qualche serra fornita e sul web puoi trovare kit per fare il tuo orto verticale ma visto il costo ridottissimo e la semplicità di realizzazione, è senz’altro più divertente ed ecologico farlo con materiali di recupero. L’opzione più gettonata è sicuramente l’utilizzo di bancali, materiale già molto in voga per creare pezzi di arredamento sia da interni che esterni.
Due sono i metodi per creare un orto in casa con i bancali e sono entrambi molto semplici: uno è un contenitore per i vasi, l’altro invece è una sorta di sostituto dei vasi rettangolari che di solito si appendono alle ringhiere dei balconi.

Non c’è un modo migliore dell’altro, dipende dalla quantità di piantine che vuoi utilizzare.
Il primo metodo è sicuramente più semplice e ti permette di avere più piantine, per il secondo avrai bisogno di attrezzi e materiali in più. Ma vediamo come si fa l’orto verticale con i bancali, partiamo dal più complicato.
Orto verticale con pallet e telo per pacciamatura

Per questa versione di orto verticale ti serviranno:
- bancali o pallet
- telo per pacciamatura (qui il link per il telo da pacciamatura)
- carta vetrata
- impregnante da esterno e pennello
- graffatrice per legno (qui il link per acquistare la graffatrice on line)
Una volta che avrai carteggiato il bancale per togliere le schegge, spolvera tutto con un pennello e passa due mani di impregnante. L’impregnante è meglio che sia da esterno perchè, visto l’utilizzo che ne dobbiamo fare, protegge meglio il legno. Prima di passare la seconda mano, aspetta che la prima sia asciutta del tutto. Puoi utilizzare anche un impregnante colorato per modificare il colore del legno, ce ne sono di diverse tonalità che imitano il legno di noce, mogano, ciliegio ecc.
Una volta che tutto sarà asciutto, prendi le misure (altezza, larghezza e profondità) per le sacche che andrai a creare con il telo da pacciamatura ma, quando lo taglierai, sta i più abbondante, l’avanzo lo taglierai dopo.
Metti in piedi il bancale e comincia a bloccare il telo con la graffatrice creando le sacche dove andrai poi a inserire la terra per le piantine.

Opzionale: puoi dipingere con della vernice effetto lavagna la parte davanti del bancale così da scrivere con un gesso il nome della piantina.
Con questo metodo potrai piantare quattro tipi di piante diverse, una per ogni vaschetta che si è creata. Si può fare una sorta di piedistallo per rendere il bancale più stabile, ma puoi anche appoggiarlo al muro (fissandolo alla parete) oppure appenderlo.
Orto verticale semplice con bancali
Questo metodo è quello che ho scelto io, servono meno attrezzi e materiali e posso spostare le piantine come voglio. Facilissimo da fare anche per chi non ha molta manualità.
Serviranno solo:
- bancali o pallet
- chiodi
- martello
- impregnante neutro o colorato (qui puoi acquistare l’impregnante da esterno che preferisci)
- pennello

Per questo modello di orto con i pallet dobbiamo creare delle vaschette dove poi appoggeremo i vasi delle piantine. Serviranno quindi delle assi per chiudere la parte inferiore e creare così un piano di appoggio. Per far questo si possono smontare delle assi dal pallet, ovviamente quelle fra una vaschetta e l’altra, oppure si possono smontare da un altro bancale facendo leva con un martello o un grosso cacciavite. Oppure, ancora più semplice, come ho fatto io: mi sono fatta tagliare delle assi a misura. Una volta che avrai recuperato le tre assi, inchiodale alla base delle vaschette e passa la carta vetrata. Spolvera tutto con un pennello, passa la prima mano di impregnante e aspetta che sia asciutto prima di passare la seconda mano. Finito, ora puoi mettere tutte le piantine che vuoi, ne potrai mettere almeno tre diverse per ogni vaschetta.

Se hai del legno avanzato puoi creare un piedistallo per sicurezza, puoi bloccarlo al muro oppure appenderlo, dipende dallo spazio che avrai destinato al tuo orto verticale.
Per il mio ultimo orto verticale ho trovato delle vaschette a misura, sono piccole e si incastrano perfettamente nello spazio/contenitore. Anche se non è necessario, se scegli le vaschette piccole (circa 10 x 30 cm) al posto dei vasetti, non è necessario creare il piano inferiore. Io l’ho fatto ugualmente perchè non si sa mai, magari cambio idea e mi servirà in futuro.

Il piano inferiore è dedicato a Maggie e Penny, ho piantato erba gatta.
Quali piante utilizzare per l’orto verticale
Non tutte le piante sono adatte per l’orto verticale, è senz’altro meglio utilizzare piantine aromatiche perchè sono piccole e non richiedono troppa terra e spazio. Lo spazio a disposizione è perfetto però per piantine come basilico, menta, rosmarino, maggiorana, timo, salvia, dragoncello, peperoncino. Puoi piantare anche fragole, fragoline di bosco e lamponi, sarà bellissimo quando saranno maturi!

Dove trovare i bancali
I bancali una volta li buttavano via, ne potevi trovare tanti nel retro dei negozi, vicino ai cassonetti o nelle isole ecologiche. Oggi che sono diventati una moda è un po’ più difficile ma li puoi acquistare a poco prezzo nei grandi negozi di bricolage (OBI, SELF ecc.) oppure nel reparto bancali su Amazon dove ne puoi trovare di diverse misure. I migliori sono quelli marchiati EPAL,ti consiglio di scegliere questi.